Riciclo creativo: come costruire una libreria in cartone, con il fai da te, a forma di nuvola, o con le cassette della frutta. Tante idee per Non Sprecare
Tanti libri, poco spazio e pochi soldi: per risolvere questa empasse non sprecando denaro vi diamo un po’ di idee su come costruire una libreria in cartone, sfruttando al massimo le potenzialità del riciclo creativo e risparmiando.
Innanzitutto vi suggeriamo questi semplici stratagemmi, ben illustrati nel blog labrocheuse:
SCATOLONI DI CARTONE. Iniziamo con qualcosa di semplicissimo: gli scatoloni impilati. E’ di sicuro la soluzione base, ma attenzione al dettaglio dei nastri colorati che tengono insieme tutta la struttura – e al fatto che anche gli scatoloni stessi possono essere colorati, o che si può giocare con le scritte se ne hanno.
Aggiungere un po’ di decorazioni è semplice, come in questa libreria di cartone con cornice. Si tratta di una semplice struttura di scatoloni impilati e fissati, con l’aggiunta di un bordo esterno decorato. Potete farla dello stile che preferite, e sperimentare con collage e decoupage, anche all’interno degli scomparti
Su questo blog si trovano tantissime idee di design, per impreziosire le vostre creazioni.
Cosa vi serve:
- alcune cassette della frutta,
- una raspa o carta vetrata di varie grane
- quattro feltrini adesivi per mobili,
- un paio di orette di tempo, a seconda di quanto volete rifinire le cassette,
- colorante naturale, composto principalmente da olio di lino: il Kunos 250 Bianco della Livos, che forma un rivestimento resistente all’acqua, ma che non è coprente, e lascia quindi intravedere la venatura del legno.
- per l’assemblaggio si possono poi utilizzare viti, bulloni o dei listelli aggiuntivi di legno, per tenere tutto insieme e rendere la libreria più stabile.
Per prima cosa controllate che tutte le assi siano fissate e non traballino, soprattutto quelle laterali (il fondo non porterà peso, serve solo a dare supporto alla struttura). Se ci sono chiodi (nel caso di cassette vecchie) o graffette (nel caso di cassette più recenti) che sporgono rimuoveteli e aggiungete dei chiodini di supporto al loro posto: eviterete di bucarvi le mani.
Il passo successivo è eliminare le imperfezioni del legno: solitamente sono in pino grezzo, e tendono a scheggiarsi facilmente. Questo materiale è anche molto poroso, e vi renderà la vita difficile se cercherete di verniciarlo, è quindi il caso di munirsi di una raspa o di carta vetrata e di eliminare tutte le imperfezioni, soprattutto sui due lati corti esterni e all’interno.
Rifinite le cassette, è arrivato il momento di verniciarle. Se preferite lasciarle naturali, saltate questo passo.
I lati che ci interessa verniciare sono i due lati corti e l’interno della cassetta. Prendete anche la cassetta che avete rifinito su uno dei lati lunghi e verniciate anche quello. Impilate man mano le cassette per lasciarle asciugare. Se usate un olio, lasciatelo assorbire ed asciugare per circa 24 ore.
Ora che la vernice è asciutta, non resta che impilare le cassette. Prendete la prima e attaccate quattro feltrini su uno dei due lati lunghi, che sarà a contatto con il pavimento (il vostro parquet ve ne sarà grato). Impilate poi le altre cassette sulla prima, tenendo il fondo appoggiato alla parete. Se la pila traballa, valutate se sia il caso di fissare tra loro le cassette utilizzando alcune viti o dei bulloni o, se preferite, procuratevi del cordino con cui legare tra loro le assicelle di due cassette: dovrebbe rendere tutto più solido.
A volte è necessario ritoccare la vernice, nelle zone più visibili, specialmente tra le assicelle o sui lati del fondo, dove il legno assorbe di più. Una volta che la libreria è appoggiata alla parete ve ne renderete conto.