Necessità di un divano angolare per piccoli spazi? Costruiscilo tu stessa! Sicuramente sarà unico ed economico!
Seguite questo dettagliatissimo passo a passo a prova di dilettanti e non potrete sbagliare!
Iniziamo dalla struttura di base:
Cosa ti occorre
Un bancale 120×80 e due 60×80 + bancali per recupero assi
seghetto alternativo
levigatrice
trapano
tasselli di legno
colla per legno
vernice acrilica
ruote con freni (4)
ganci ad anello e relative staffe
Come procedere
1.
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uW8sMCjpf4EW8Fw-MSM8o2nWJ8WNG7RfDKiDUM2ZIKz8wvCX1yY-BsaVG7p83QGvbNC5i_I8TTU_AkAB03ItQmCdZ6O8YHUpI_KM8_uVwO4_c9uPthJeDXYD1gUG1sIeYCUBE=s0-d)
Fortificare la struttura del bancale inchiodando assi aggiuntive recuperate da altri bancali.
Rimuovere chiodi ed eventuali graffette che possono sporgere dal legno.
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vf-sUXB5CXSgCa0csPc7dnnSNo4bwFTl8xy-mdo247GZRMD42iNp8zcqgjVEfp2hxxnVonYeMX2DXZ-d6EC8YZr714hIHYcvhvXS5xGIEKo_ySnXN9MDrgZQqTML20oxXu_nM=s0-d)
Levigare i bancali per togliere qualsiasi scheggia o sporgenza. Rimuovere la polvere
2.
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_ssqeP4s8lq1NmELa4cDgXPDm-z7dP6R-mrxOLoBi4gKj11kZp79QNFA4FTN-lf2iicwABcOHzoajk1omQ6Z6cp5KTufV6uqOeLKD67ccxHF4uElDHow1taKbhreL6A2xbX1jA=s0-d)
Ora iniziate a dipingere i bancali. Almeno due mani saranno necessarie. Lasciate asciugare bene,
3.
Naturalmente le ruote non sono obbligatorie ma, ammettiamolo, apportano un vantaggio estetico e di comodità notevole. Purtroppo mettete in conto che sono piuttosto costose.
In questo caso, per economia, sono state montate solo nella parte anteriore dei bancali.
4.
A seconda dell’altezza delle ruote, prendiamo le misure per i piedi e li tagliamo: in totale sono 9. Considerate 3 piedi per il bancale grande, 4 piedi per il piccolo che va nell’angolo e non ha ruote e 2 per l’altro bancale.
5.
Ora bisogna fissare i piedi al bancale. Individuare il centro del piede e crocettarlo. Forare ed inserire il perno di legno e fissarlo con un po’ di colla. Fare lo stesso sul fondo del bancale in corrispondenza dei piedi. Fissarli.
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_sirb6y1EjPjypqb91p3vpzEKCO8Dw4GuTh7Zi9sWZD6moOP1ZDEC1740KWMtPX2CK2YnVroJOSqOrngHSISOmJ1sqRkUtUe14ijS0l-q4P_z0ZdXEqvsCNKfZx0pqe8VFahg=s0-d)
Aggiungere feltrini sotto i piedi per evitare sfregamenti con il pavimento.
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vHIWPgHs6BngZicSmcM5PkhDSZZCJna4kWeGrwrxa2SFVhFsDWwAAGHkEhu0AKXjrFlbnW0EHmbapI1vwGANvQIFtFGBlpugGIiOxMvsEW4r8nWTg9zMR0AX958kieRAFm7Io=s0-d)
E infine, per avere un assemblaggio veramente stabile, aggiungete i ganci ad anelli ed i relativi fermi in modo che i pallet non si muovano quando ci si siede, ma che si possono anche spostare se necessario.
Voilà! la struttura è terminata!
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tRL4XnWsyM7ApVmfQIFUO_JHLP4L5iOLDoyzpD7G8waofe9iXzjtcvzGME1Gd65xTQ0VY__lLsYQmTGtIvKzfjpX9PU3VigeMYTQtDwyC3RodxUiudIEuBTpVKHcyQMRlGAkt6=s0-d)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_sjb_Lf2lCNLU2ioJEXMwEHesGm-O2aj1LAcKTeTH_WC--awaxI415-PV6gigxMMJmzhzFPkjzZemL4wC06-6NDmy4QhTIDUfYmqJpgIla31gAM_KPCt89mq0Q2QnmbhOIvvQWBVtNzOQ=s0-d)
A questo punto dobbiamo pensare al rivestimento!!
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_sxbO10POUrvnqkSz7Izut53uqdy0J73pTkbeVwKFlPteMgiLUB-rJUgSEYdSxfwSaE9DDTfSHy-cN94BXxI47sjXM9GSA6s26LnwO1poW2iz5tUvyr0hvkWLWRpHIc1UQCl0E=s0-d)
Procuratevi della gommapiuma in poliestere per la seduta alta 10 cm tagliata su misura e del tessuto di copertura a vostra scelta ma che sia grosso e resistente.
Per fare la copertura di una seduta con cerniera occorrono competenze di cucito che in questo post non staremo a spiegare in quanto piuttosto difficili.
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tkaDap0frOFAynlLvwsQ3VX_wj0rYhfiWd0RBtbxrBMe5vEAhujzagO6V-EFJNmnDXBXcTCDqTCyjoUSCr0GCWbfXqgkwJ5wnQ2GVrF1OSv9o2CO7sKY_KAHDsUfcCLy-HKqEOCQ=s0-d)
Per evitare che, sedendosi, i cuscini si muovano, applicate delle strisce di feltro alla base dei bancali. Terranno ben fermi i cuscini!
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_u9rMn93toCc-NLHvxPZif54kUmzadM8fWVsBwarZYI7R89jctTSoOzmL2K0XZtV-iVqiVBdCPX4GQNm2bRa3rKWxW4ASvOgkNcWY2d4Jgn7h06uO20My901tGQKKd4vAdVzJ8R=s0-d)
Ed ecco il divano finito e perfettamente decorato con tanti cuscini!
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_ugK6Oo7BKl1KzsTl7RAlOnRCREU2aXfFANfhHmcL6smUxoxen4QZ8FCjrHsHQVZmTst7OUeNldVqnoAGpsQ0qjgyi6Sg1e804uuP8rj02CBW193noQEP8VbdFS_GPPUWlezgXfhA=s0-d)
Embed This
Seguite questo dettagliatissimo passo a passo a prova di dilettanti e non potrete sbagliare!
Iniziamo dalla struttura di base:
Cosa ti occorre
Un bancale 120×80 e due 60×80 + bancali per recupero assi
seghetto alternativo
levigatrice
trapano
tasselli di legno
colla per legno
vernice acrilica
ruote con freni (4)
ganci ad anello e relative staffe
Come procedere
1.
Fortificare la struttura del bancale inchiodando assi aggiuntive recuperate da altri bancali.
Rimuovere chiodi ed eventuali graffette che possono sporgere dal legno.
Levigare i bancali per togliere qualsiasi scheggia o sporgenza. Rimuovere la polvere
2.
Ora iniziate a dipingere i bancali. Almeno due mani saranno necessarie. Lasciate asciugare bene,
3.
Naturalmente le ruote non sono obbligatorie ma, ammettiamolo, apportano un vantaggio estetico e di comodità notevole. Purtroppo mettete in conto che sono piuttosto costose.
In questo caso, per economia, sono state montate solo nella parte anteriore dei bancali.
4.
A seconda dell’altezza delle ruote, prendiamo le misure per i piedi e li tagliamo: in totale sono 9. Considerate 3 piedi per il bancale grande, 4 piedi per il piccolo che va nell’angolo e non ha ruote e 2 per l’altro bancale.
5.
Ora bisogna fissare i piedi al bancale. Individuare il centro del piede e crocettarlo. Forare ed inserire il perno di legno e fissarlo con un po’ di colla. Fare lo stesso sul fondo del bancale in corrispondenza dei piedi. Fissarli.
Aggiungere feltrini sotto i piedi per evitare sfregamenti con il pavimento.
E infine, per avere un assemblaggio veramente stabile, aggiungete i ganci ad anelli ed i relativi fermi in modo che i pallet non si muovano quando ci si siede, ma che si possono anche spostare se necessario.
Voilà! la struttura è terminata!
A questo punto dobbiamo pensare al rivestimento!!
Procuratevi della gommapiuma in poliestere per la seduta alta 10 cm tagliata su misura e del tessuto di copertura a vostra scelta ma che sia grosso e resistente.
Per fare la copertura di una seduta con cerniera occorrono competenze di cucito che in questo post non staremo a spiegare in quanto piuttosto difficili.
Per evitare che, sedendosi, i cuscini si muovano, applicate delle strisce di feltro alla base dei bancali. Terranno ben fermi i cuscini!
Ed ecco il divano finito e perfettamente decorato con tanti cuscini!